Richiesta in istruttoria

Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione la richiesta passa allo stato esclusivo di “Richiesta in istruttoria” durante la quale ARPAE e gli altri Enti e/o uffici comunali coinvolti devono rilasciare i pareri di competenza, e che deve concludersi necessariamente entro 90 giorni dal deposito del progetto da parte del privato.

La precedente fase di pubblicazione non impedisce che l’esame istruttorio sia condotto subito dopo il deposito del progetto da parte dell’Operatore, non appena il SUAP ha trasmesso ( solitamente entro 5 giorni lavorativi) la documentazione di progetto agli uffici comunali ed agli Enti esterni coinvolti.

A titolo non esaustivo intervengono nel procedimento:

  • ARPAE e AUSL per la verifica di compatibilità ambientale e sanitaria,
  • Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, in caso di vincoli previsti dal Codice D.lgs 42/2004,
  • gestori di pubblici servizi ( es. Rete Ferroviaria Italiana, Hera S.p.A),
  • enti proprietari di strade e/o immobili ad uso pubblico,
  • Autorità Aeronautiche ( ENAC e Aeronautica Militare),
  • ecc…